lunedì 23 dicembre 2013
Viola e cristallo
Il Natale è alle porte.
Nessuna fiaba oggi, non ce n'è il tempo. La perlinatrice tornerà a suo tempo a raccontare nuove fiabe ed a terminare quelle incompiute.
Ne approfitto per anticiparmi con gli auguri di Buon Natale ed un Felicissimo Anno nuovo...
A presto
Laura
mercoledì 18 dicembre 2013
Sfumature
Le perle colorate attrassero la sua attenzione, si accorse che i colori cambiavano a seconda della posizione della luce rispetto alle perle...
La ragazza incantata guardava la perlinatrice che creava una meraviglia da indossare.
Fantastico lavoro, trionfo di colore e sfumature.
Gli occhi non riuscivano a staccarsi da quella meraviglia.
Le pietre ed i cristalli hanno da sempre un fascino che incanta e questo la perlinatrice lo sa bene..
Sorride vedendo come la ragazza era incantata guardando il suo bracciale..
Al Prossimo post
Laura
venerdì 13 dicembre 2013
Dragone - I parte
Il dragone sputava fuoco dalle narici.
Nero come la notte più buia faceva tremare di paura chiunque si avvicinasse al suo castello.
La perlinatrice, prigioniera del drago, veniva tenuta rinchiusa in una torre del castello. Le uniche concessioni che il drago le aveva fatto erano le sue perline, aghi e fili dorati.
La perlinatrice lavorara senza sosta, stava creando una collana con un pendente.
Il pendente era fatato, sarebbe servito a far calmare ed addormentare il drago per darle il tempo necessario a scappare dal castello.
Una volta finito il pendente la perlinatrice si presentò davanti al drago e gli offri il dono da lei creato.
Il drago stupito guardava la collana. Un drago. Il pendente era un drago.
Con orgoglio il drago nascose il pendente e la collana insieme ai suoi tesori. La perlinatrice aveva sperato che il drago indossasse il suo dono. E adesso? Come avrebbe fatto ad uscire?...
...
alla prossima storia.
Laura
Nero come la notte più buia faceva tremare di paura chiunque si avvicinasse al suo castello.
La perlinatrice, prigioniera del drago, veniva tenuta rinchiusa in una torre del castello. Le uniche concessioni che il drago le aveva fatto erano le sue perline, aghi e fili dorati.
La perlinatrice lavorara senza sosta, stava creando una collana con un pendente.
Il pendente era fatato, sarebbe servito a far calmare ed addormentare il drago per darle il tempo necessario a scappare dal castello.
Una volta finito il pendente la perlinatrice si presentò davanti al drago e gli offri il dono da lei creato.
Il drago stupito guardava la collana. Un drago. Il pendente era un drago.
Con orgoglio il drago nascose il pendente e la collana insieme ai suoi tesori. La perlinatrice aveva sperato che il drago indossasse il suo dono. E adesso? Come avrebbe fatto ad uscire?...
...
alla prossima storia.
Laura
giovedì 31 ottobre 2013
Fiocco di neve
Il fiocco di neve scendeva lieve.
La perlinatrice, intenta a creare con ago filo e perline, alzò gli occhi verso la finestra. Seguì la caduta del fiocco fino al davanzale della finestra dove si sciolse.
Un sospiro.
Riabbassò gli occhi per terminare il suo fiocco di neve fatto con perline e cristalli, sicura che il suo fiocco non si sarebbe sciolto.

Laura
materiale utilizzato: Rivoli 18mm, RC 15/0 e 11/0, superduo, MC 4mm
giovedì 3 ottobre 2013
L.N.H.
Linfoma Non Hodgkin.
Circa un anno e mezzo fa è stata diagnosticata questa malattia a mio padre.
Da quel momento è iniziato un periodo pesante per lui, per mia madre e di riflesso per me ed il resto della mia famiglia.
Non ho minimante intenzione di raccontare in queste pagine cosa abbiamo passato, anche perchè ho scoperto che bene o male ognuno ha la sua storia e la sua esperienza in merito.
Perché allora sto scrivendo? Per dire GRAZIE.
Grazie a DIO perché adesso mio padre stà meglio e non smetterò mai di ringraziarlo.
Ma devo anche ringraziare veramente di cuore il personale del CORD ed il personale dal Day Hospital di Ematologia dell'ospedale di Livorno.
Abbiamo trovato non solo personale competente, ma tanta umanità, tanta gentilezza ed infinita pazienza.
Pazienza con i malati, che arrivano stremati alla fine delle cure; pazienza con i parenti che spesso si fanno prendere dal panico di non essere all'altezza della situazione; pazienza nel cercare la cura più appropriata per ogni singola situazione.
Nei giorni passati in ospedale insieme al mio "babbo" (come si dice in toscana) ho sempre trovato sorrisi e cortesia.
Ringrazio veramente dal profondo del cuore i medici di ematologia, dottori Capochiani, Pelosini e Riccioni e tutto il personale infermieristico.
Grazie ancora
Laura
Circa un anno e mezzo fa è stata diagnosticata questa malattia a mio padre.
Da quel momento è iniziato un periodo pesante per lui, per mia madre e di riflesso per me ed il resto della mia famiglia.
Non ho minimante intenzione di raccontare in queste pagine cosa abbiamo passato, anche perchè ho scoperto che bene o male ognuno ha la sua storia e la sua esperienza in merito.
Perché allora sto scrivendo? Per dire GRAZIE.
Grazie a DIO perché adesso mio padre stà meglio e non smetterò mai di ringraziarlo.
Ma devo anche ringraziare veramente di cuore il personale del CORD ed il personale dal Day Hospital di Ematologia dell'ospedale di Livorno.
Abbiamo trovato non solo personale competente, ma tanta umanità, tanta gentilezza ed infinita pazienza.
Pazienza con i malati, che arrivano stremati alla fine delle cure; pazienza con i parenti che spesso si fanno prendere dal panico di non essere all'altezza della situazione; pazienza nel cercare la cura più appropriata per ogni singola situazione.
Nei giorni passati in ospedale insieme al mio "babbo" (come si dice in toscana) ho sempre trovato sorrisi e cortesia.
Ringrazio veramente dal profondo del cuore i medici di ematologia, dottori Capochiani, Pelosini e Riccioni e tutto il personale infermieristico.
Grazie ancora
Laura
lunedì 30 settembre 2013
Profumo d'oriente

La sua bellezza era arricchita da gioielli che splendevano sotto i fasci di luce e rendevano l'atmosfera ancora più carica di bellezza ed energia.
Gli avventori del locale guardavano ammirati lo spettacolo, estasiati dalle movenze della ragazza e dai colori della scena.

La perlinatrice, seduta in disparte, sorrideva. Solo chi come lei aveva la passione del "ricamar perle" poteva capire la soddifazione provata a vedere indossare un proprio gioiello e più ancora sentirlo ammirare dalle persone vicine.
Materiale utilizzato: RC 6/0, 15/0; Miyuki 11/0 di tre colori; sw 3mm .
Al prossimo post
Laura
giovedì 20 giugno 2013
Onde

Guardava i colori che aveva usato e guardava la loro disposizione sulla tela.
Aveva disegnato le onde del mare di più colori, un mare appena mosso, ogni onda riportava i colori dell'estate rubati dai costumi dei bagnanti, dagli asciugamani, dagli ombrelloni.

I bambini, con i loro costumi colorati, palette e secchielli che sulla battigia giocano con la sabbia. Le mamme che prendono il sole poco lontane mentre sorvegliano i bambini.
Da una parte c'è una signora sotto il sole che lavora mentre sorveglia il bambino.
Il pittore non ricordava di averla dipinta, si avvicinò alla tela per vedere meglio. La signora aveva in mano dei fili colorati, li stava intrecciando dopo aver infilato le perline.

... La perlinatrice si voltò verso il pittore e sorrise!"
Fine della storia.
Laura
PS: Perdonatemi se ho iniziato a scrivere queste storie, le tecniche per perlinare sono approfonditamente spiegate ovunque e non c'è niente che io possa aggiungere di mio, ma la mia ispirazione al momento mi porta ad associare i miei lavori a storie inventate sul momento, spero siano gradite e perdonate la poca dimestichezza con la scrittura, sono una informatica lontana anni luce dalla grammatica italiana! XD.
mercoledì 5 giugno 2013
Un bracciale con le superduo

Ne raccolse talmente tanti da non sapere più dove metterli. Riempì le tasche dei pantaloni e le mani.
Li portò di corsa dalla mamma gridando: <<Mamma, mamma guarda cosa ho trovato! Perchè non ci fai una collana???>>

La perlinatrice prese ago, filo e le perle con le strane sfumature colorate ed inizio a creare... "
Fine della storia.
Laura
PS: le superduo sono proprio belle.
lunedì 27 maggio 2013
Come giardini

<<Mamma?? Cercami? Guarda sono sparito!!!>>.
Il suo passatempo preferito era giocare a nascondersi dietro le siepi del giardino fingendo di perdersi.
Le siepi erano bellissime, ben curate e costeggiavano i vialetti del giardino.
Guardando il giardino dall'alto si aveva l'impressione di vedere un ricamo creato dalle mani capaci della custode.
Il bambino correva tra le siepi, facendo ogni tanto capolino per vedere se la mamma lo stesse cercando.
La mamma cercava il bambino tra le siepi, lo chiamava e fingeva di non vederlo quando lui sporgeva il nasino tra le foglie, tanto per assicurarsi che la mamma lo stesse cercando.
Improvvisamente il bambino correva in contro alla mamma gridando... <<Sono tornato!!>>.
Il gioco continuò così per buona parte del pomeriggio fino a che la mamma disse: << Andiamo tesoro, dobbiamo tornare a casa.>>
<<Uffa! No! Mi piace questo giardino, mi sembra di perdermi in un labirinto. Domani torniamo?>>
<<Sicuro, domani torniamo>> rispose la mamma.
Mamma ed bambino si avviarono verso casa seguendo i vialetti così bene delineati dalle siepi e la mamma pensò: 'Sì, sembra proprio un bel ricamo!'.
La perlinatrice fece l'ultimo nodo e tagliò il filo."
Fine della storia
Laura
PS: il tutorial lo trovate su free-tatting.com
mercoledì 22 maggio 2013
L'altro arcobaleno

Guardava con soddisfazione tutti i bambini che con il naso in sù esclamavano stupiti:<< MAMMMA GUARDA!!! L'ARCOBALENO!!!>>.
Tra le tante vocine stupite l'arcobaleno ne colse una in particolare.<< Mamma guarda! Ci sono DUE arcobaleni!>>. DUE??? L'arcobaleno si guardò intorno e si accorse che poco distante da lui un altro arcobaleno abbracciava il cielo.

I due arcobaleni risero insieme ed insieme continuarono a colorare il cielo.
<<Mamma, mamma.. hai visto? Sono due!!>> esclamò festoso il bambino. La perlinatrice, lasciati per un momento i fili colorati che stava intrecciando, si mise a guardare insieme al bambino il meraviglioso spettacolo che la natura stava regalando al mondo."
Fine della storia.
Laura
sabato 18 maggio 2013
Arcobaleno
"Un giorno il sole chiamò la pioggia.
<<Ciao amica acqua, lo sai che se scendi mentre io ancora sono alto in cielo è possibile vedere un arco colorato?>>
L'acqua stupita chiese:<<Veramente?>>
Il sole confermo quanto aveva detto, e la invitò a scendere lieve!
La perlinatrice stava in quel momento guardando il cielo, pensando a che cosa poteva creare. Stava giocherellando con alcuni gomitoli di cotone colorato, e guardando verso le nubi cariche di pioggia si accorse di guardare una cosa meravigliosa....
<<Ciao amica acqua, lo sai che se scendi mentre io ancora sono alto in cielo è possibile vedere un arco colorato?>>
L'acqua stupita chiese:<<Veramente?>>
Il sole confermo quanto aveva detto, e la invitò a scendere lieve!
La perlinatrice stava in quel momento guardando il cielo, pensando a che cosa poteva creare. Stava giocherellando con alcuni gomitoli di cotone colorato, e guardando verso le nubi cariche di pioggia si accorse di guardare una cosa meravigliosa....
Un bellissimo arcobaleno stava rallegrando il cielo! Il sole e la pioggia sorrisero! Un bellissimo arcobaleno nasceva dalle mani della perlinatrice!"
Fine della fiaba!
Lalla
mercoledì 15 maggio 2013
La favola del bianco e del nero
"In fondo ad una scatolina, giacevano da tempo dei piccoli cristalli incastonati!
Si sentivano ormai abbandonati, perchè stavano in quella piccola scatola da VERAMENTE TANTO TEMPO!
Un giorno come tanti altri, la perlinatrice, in vena di riordinare il proprio reame perlinoso, cominciò a prendere con se tutte le scatoline ed aprirle per vedere cosa vi fosse dentro.
Che sorpresa quando si accorse di avere ancora dei piccoli cristalli bianchi e neri che si mescolavano tranquillamente tra loro senza nessun problema di integrazione.
La perlinatrice si mise a sedere sulla più vicina sedia per ammirare i 'piccolini' e per pensare come poteva dare loro nuova vita e nuovo orgoglio: <<Ho trovato, vi unirò in una spirale alternando i vostri colori in modo da non capire chi viene prima e chi dopo! In fondo cosa importa, tutti i colori sono belli alla stessa maniera !>>."
"La perlinatrice ebbe successivamente occasione di mostrare ad altri il suo nuovo gioiello e molti si lasciarono incantare dallo splendore!"
Fine della storia!
Laura
Si sentivano ormai abbandonati, perchè stavano in quella piccola scatola da VERAMENTE TANTO TEMPO!
Un giorno come tanti altri, la perlinatrice, in vena di riordinare il proprio reame perlinoso, cominciò a prendere con se tutte le scatoline ed aprirle per vedere cosa vi fosse dentro.
Che sorpresa quando si accorse di avere ancora dei piccoli cristalli bianchi e neri che si mescolavano tranquillamente tra loro senza nessun problema di integrazione.
La perlinatrice si mise a sedere sulla più vicina sedia per ammirare i 'piccolini' e per pensare come poteva dare loro nuova vita e nuovo orgoglio: <<Ho trovato, vi unirò in una spirale alternando i vostri colori in modo da non capire chi viene prima e chi dopo! In fondo cosa importa, tutti i colori sono belli alla stessa maniera !>>."
"La perlinatrice ebbe successivamente occasione di mostrare ad altri il suo nuovo gioiello e molti si lasciarono incantare dallo splendore!"
Fine della storia!
Laura
martedì 30 aprile 2013
La stella a cinque punte
Un altra prova che ho fatto in questi giorni è stata la creazione della stella cinque punte.
La base di partenza è analoga al Nodo Celtico ma in questo caso la lavorazione è stata più impegnativa, perchè lavorando a peyote in circolo creando contemporaneamente gli intrecci non è stato facile, anzi c'è stato un momento che ho proprio perso la forma e non riuscivo più a capire a che punto ero..
Comunque in queste foto si vede il risultato.
Proverò nei prossimi giorni a farla più piccola...
Al prossimo post
Laura
La base di partenza è analoga al Nodo Celtico ma in questo caso la lavorazione è stata più impegnativa, perchè lavorando a peyote in circolo creando contemporaneamente gli intrecci non è stato facile, anzi c'è stato un momento che ho proprio perso la forma e non riuscivo più a capire a che punto ero..
Comunque in queste foto si vede il risultato.
Proverò nei prossimi giorni a farla più piccola...
Al prossimo post
Laura
lunedì 29 aprile 2013
Les fans mauves
I ventagli viola
Questa volta mi sono lanciata in una combinazione di macramè e twin-beads per creare un braccialetto.
Un nuovo progetto che avevo in mente da qualche giorno. I primi tentativi non hanno dato un buon esito, ma sono serviti per poter arrivare alla fase finale del mio piccolo gioiello.
Il materiale utilizzato è il seguente:
Al prossimo post.
Lalla
Questa volta mi sono lanciata in una combinazione di macramè e twin-beads per creare un braccialetto.
Un nuovo progetto che avevo in mente da qualche giorno. I primi tentativi non hanno dato un buon esito, ma sono serviti per poter arrivare alla fase finale del mio piccolo gioiello.
Il materiale utilizzato è il seguente:
- Twin-beads ( o superduo)
- RC 11/0
- RC 10/0
- Bicono sw 4mm
- Cotone ritorto fiorentino
Al prossimo post.
Lalla
mercoledì 24 aprile 2013
Orecchini MezzaLuna - Macramè
Iniziamo dal tutorial che trovate qui.
La prima volta che ho visto questi orecchini è stato sul blog di Pinuccia. Inutile dire che è stato amore a prima vista.
Dopo alcuni tentativi ecco i miei orecchini a MezzaLuna.
Il colore dominante è il verde, combinato con lilla.
I mezzi cristalli sono da 6mm.
Il tempo di lavoro è assolutamente poco, in meno di un'ora un paio di orecchini sono completi.
Al prossimo post
Laura
La prima volta che ho visto questi orecchini è stato sul blog di Pinuccia. Inutile dire che è stato amore a prima vista.
Dopo alcuni tentativi ecco i miei orecchini a MezzaLuna.
Il colore dominante è il verde, combinato con lilla.
I mezzi cristalli sono da 6mm.
Il tempo di lavoro è assolutamente poco, in meno di un'ora un paio di orecchini sono completi.
Al prossimo post
Laura
giovedì 18 aprile 2013
E' il momento del Macramè!!
Da quando mi sono dedicata al "beading", ed in particolare da quando ho il mio blog e seguo i vari blog delle magnifiche perlinatrici di tutto il mondo, mi sono resa conto che anche questa affascinante arte è molto soggetta alle tendenze del momento.
Ogni perlinatrice mette il proprio ingegno, bravura, estro, tempo e altro ancora nella produzione di oggetti belli.
Bene, da quando ho iniziato a perlinare ho visto arrivare, sostare, passare tante tecniche: peyote, embroidery, soutace, chicchierino e adesso? Macramè!
Mi sono riaffacciata al mondo del blog, trascurato per alcuni mesi e cosa vedo? Macramè per orecchini, bracciali, collane, gadget vari.
Domanda: e io?
Io?!? Ma certo! Andiamo di macramè! Frugo dentro i vari contenitori di lane, cotoni, fili da ricamo.. e comincio. Cerco tutorial, mi guardo in giro, faccio visita a blog e siti che spiegano l'arte di annodare i fili. Che bello! Via.. (alla toscana!).. lo faccio anche io.
Ed ecco il mio primo lavoro.
Un braccialetto in macramè rosso e rondelle piccole, non ho idea della dimensione, ma sono piccole.
Il mio primo lavoro ha tante imperfezioni, ma mi sono divertita a farlo e non mi è venuto tanto male.
Ma non finisce qua.. ne ho fatte altre di piccole prove... direi che questa tecnica mi sta piacendo molto..
Al prossimo post..
Laura
Ogni perlinatrice mette il proprio ingegno, bravura, estro, tempo e altro ancora nella produzione di oggetti belli.
Bene, da quando ho iniziato a perlinare ho visto arrivare, sostare, passare tante tecniche: peyote, embroidery, soutace, chicchierino e adesso? Macramè!
Mi sono riaffacciata al mondo del blog, trascurato per alcuni mesi e cosa vedo? Macramè per orecchini, bracciali, collane, gadget vari.
Domanda: e io?
Io?!? Ma certo! Andiamo di macramè! Frugo dentro i vari contenitori di lane, cotoni, fili da ricamo.. e comincio. Cerco tutorial, mi guardo in giro, faccio visita a blog e siti che spiegano l'arte di annodare i fili. Che bello! Via.. (alla toscana!).. lo faccio anche io.
Ed ecco il mio primo lavoro.
Un braccialetto in macramè rosso e rondelle piccole, non ho idea della dimensione, ma sono piccole.
Il mio primo lavoro ha tante imperfezioni, ma mi sono divertita a farlo e non mi è venuto tanto male.
Ma non finisce qua.. ne ho fatte altre di piccole prove... direi che questa tecnica mi sta piacendo molto..
Al prossimo post..
Laura
lunedì 15 aprile 2013
Ecco le SuperDuo!!!!!!!!
Il mio ritorno al prelinaggio ha anche coinciso con il mio primo acquisto delle superduo. Molto belle da vedere e da lavorare.
Come primo lavoro mi sono dedicata ad un braccialetto che mi è piaciuto tantissimo... il tutorial lo trovare qua, è in russo ma i passi dettagliati con fotografia sono molto chiari.
Al posto delle Toho quadrate ho utilizzato le miyuki 11/0, di conseguenza il lavoro è venuto lievemente diverso ma mi piace molto ugualmente..
Nel centro una lavorazione a spiga fatta con le superduo, mentre ai bordi, il peyote fatto con le miyuki è di tipo 2:1.
Al prossimo post.
Laura
Come primo lavoro mi sono dedicata ad un braccialetto che mi è piaciuto tantissimo... il tutorial lo trovare qua, è in russo ma i passi dettagliati con fotografia sono molto chiari.
Al posto delle Toho quadrate ho utilizzato le miyuki 11/0, di conseguenza il lavoro è venuto lievemente diverso ma mi piace molto ugualmente..
Nel centro una lavorazione a spiga fatta con le superduo, mentre ai bordi, il peyote fatto con le miyuki è di tipo 2:1.
Al prossimo post.
Laura
venerdì 12 aprile 2013
Mantelle a trecce
Quest'anno hanno spopolato, sulle spalle di molte donne si potevano vedere le mantelle, più o menu lunghe, colorate ed elaborate.
Io non ho potuto farne a meno. Questo inverno ho dovuto accompagnare spesso mio padre a fare le terapie al day-hospital, le attese le ho riempite con il lavoro a maglia ed uncinetto, sicuramente più trasportabile delle perline.
Regali di natale assicurati.
Questa versione, grigia, è finita sotto l'albero della mia sorellona.
In queste foto la vede indossata da me per la prova e l'autoscatto
La variante rossa è mia...
Al prossimo post.
Laura
Io non ho potuto farne a meno. Questo inverno ho dovuto accompagnare spesso mio padre a fare le terapie al day-hospital, le attese le ho riempite con il lavoro a maglia ed uncinetto, sicuramente più trasportabile delle perline.
Regali di natale assicurati.
Questa versione, grigia, è finita sotto l'albero della mia sorellona.
In queste foto la vede indossata da me per la prova e l'autoscatto
La variante rossa è mia...
Al prossimo post.
Laura
martedì 9 aprile 2013
Un cuore che batte
CI SONO!
Non sono sparita e finalmente riscrivo sul mio blog, ormai abbandonato da tempo.
Purtroppo problemi di famiglia mi hanno tenuta lontana dal blog e peggio ancora dalle mie perline adorate.
La vena creativa era sopita per fare spazio ad altre necessità, ma adesso che la situazione sta lievemente recuperando è riapparsa, prepotentemente, la voglia matta di perlinare.
Non sono stata, però, con le mani in mano tutti questi mesi, mi sono dedicata alla maglia ed all'uncinetto e nei prossimi giorni cercherò di postare qualche foto dei miei lavori.
Ma adesso veniamo a noi... come ho detto la voglia di perlinare è riapparsa, ma tanta... e girettando per i blog e link vari che mi sono salvata in tutti questi anni, sono ritornata sul blog di Vyolina.. ed ecco il suo cuore...
Le Miyuki !!!!! Ma quanto mi sono mancate!! Tornare a "peyotare" dopo tanti mesi non è stato facile, mi è servito per riprendere la mano con tutti i miei "giocattolini"... Un bel regalo per me di ben tornata al perlinaggio.
In attesa della bella stagione, che non sembra voler arrivare, mi sono preparata una collana da sfoggiare con i primi caldi..
Direi che per oggi può bastare!
Spero di scrivere presto di altri lavori.
Un caro saluto
Laura
Non sono sparita e finalmente riscrivo sul mio blog, ormai abbandonato da tempo.
Purtroppo problemi di famiglia mi hanno tenuta lontana dal blog e peggio ancora dalle mie perline adorate.
La vena creativa era sopita per fare spazio ad altre necessità, ma adesso che la situazione sta lievemente recuperando è riapparsa, prepotentemente, la voglia matta di perlinare.
Non sono stata, però, con le mani in mano tutti questi mesi, mi sono dedicata alla maglia ed all'uncinetto e nei prossimi giorni cercherò di postare qualche foto dei miei lavori.
Ma adesso veniamo a noi... come ho detto la voglia di perlinare è riapparsa, ma tanta... e girettando per i blog e link vari che mi sono salvata in tutti questi anni, sono ritornata sul blog di Vyolina.. ed ecco il suo cuore...
Le Miyuki !!!!! Ma quanto mi sono mancate!! Tornare a "peyotare" dopo tanti mesi non è stato facile, mi è servito per riprendere la mano con tutti i miei "giocattolini"... Un bel regalo per me di ben tornata al perlinaggio.
In attesa della bella stagione, che non sembra voler arrivare, mi sono preparata una collana da sfoggiare con i primi caldi..
Direi che per oggi può bastare!
Spero di scrivere presto di altri lavori.
Un caro saluto
Laura
Iscriviti a:
Post (Atom)